Orari: Lunedì - Venerdì 8:00 - 18:00 / Sabato: 8.30 -12.00
Seguici

Condizionatori Inverter vs On/Off: Quale Conviene Davvero nel 2025?

Immagine di Redazione TecnoProject
Redazione TecnoProject

Quando ti trovi a scegliere un nuovo condizionatore, una delle prime domande che ti poni è: “Inverter o on/off?”. È una decisione importante perché influenzerà non solo il prezzo d’acquisto, ma anche i tuoi consumi elettrici e il comfort per molti anni. Facciamo chiarezza una volta per tutte.

Cosa significa condizionatore inverter?

Partiamo dalle basi, perché spesso questo termine viene usato come una formula magica senza spiegare cosa comporta in pratica. La tecnologia inverter permette al condizionatore di variare continuamente la sua potenza invece di accendersi e spegnersi di continuo.

Pensa alla differenza tra guidare in autostrada e in città. In autostrada mantieni una velocità costante con consumi contenuti. In città sei sempre in accelerazione e frenata, con consumi molto più alti. Lo stesso principio vale per i condizionatori.

Un modello on/off tradizionale funziona come un interruttore: quando la temperatura sale sopra quella impostata, si accende a tutta potenza. Quando raggiunge il target, si spegne completamente. Quando la temperatura risale, riparte di nuovo al massimo. È un continuo accendi-spegni che comporta sprechi di energia e sbalzi di temperatura.

Quanto consuma un condizionatore inverter?

Veniamo ai numeri concreti, perché è qui che si vede la vera differenza. Prendiamo un condizionatore da 12.000 BTU in una stanza di 25 metri quadri, usato 6 ore al giorno per tutta l’estate.

Un modello on/off consumerà mediamente 2,2 kWh per ogni ora di funzionamento. In 180 giorni di utilizzo estivo (6 ore al giorno), arriviamo a 2.376 kWh totali. Con una tariffa media di 0,25 euro per kWh, la bolletta estiva sarà di circa 594 euro.

Lo stesso condizionatore con tecnologia inverter consumerà in media 1,4 kWh all’ora, per un totale di 1.512 kWh nella stagione. La bolletta scenderà a 378 euro, con un risparmio di 216 euro ogni estate.

Potrebbe interessarti anche...